Bandi europei 2021: cosa sono?
L’Unione Europea, nell’ambito dei diversi programmi di finanziamento tematici, si serve dei bandi, per supportare le organizzazioni pubbliche e le imprese private nella presentazione di propri progetti per concorrere all’aggiudicazione di fondi, contributi a fondo perduto e altre tipologie di agevolazione.
Il bando è dunque un documento ufficiale che comprende tutte le informazioni tecniche, i criteri e le tempistiche che i beneficiari delle sovvenzioni dovranno conoscere e rispettare per poter presentare correttamente il proprio progetto.
Ciascun bando, si differenzia dagli altri e contiene informazioni in merito a:
- Beneficiari;
- Scopi;
- Attività finanziabili;
- Termini e condizioni;
- Tempistiche di presentazione della domanda.
Quali sono le caratteristiche comuni dei bandi europei 2021?
Ciascun bando differisce dagli altri; tuttavia, ci sono dei termini comuni che caratterizzano i diversi bandi europei, ovvero quei gruppi di informazioni che non possono mai essere omesse dal bando e che chiariscono le regole da seguire per la presentazione dei progetti con i quali ci si candiderà all’ottenimento del fondo,
Inoltre, altra caratteristica dei bandi è il linguaggio tecnico che viene utilizzato, da studiare e comprendere con attenzione e scrupolosità per evitare di incorrere in errori e da assimilare così da utilizzare la stessa tipologia di tecnicismi nella fase di stesura del progetto.
Infatti, una della maggiori difficoltà in cui inciampa chi si imbatte nella lettura e nello studio dei bandi europei è proprio l’elevato livello di tecnicismo del linguaggio, il che rende spesso necessario l’intervento di una consulenza.
Se, dopo aver sciolto i dubbi legati al linguaggio tecnico, non si punta ad uno studio analitico del bando, può subentrare il rischio di non riuscire a comprendere esattamente le diverse fasi e procedure da seguire per la presentazione del progetto e della domanda di ammissione al bando in esame.
Per rendere più fluido il processo è necessario definire gli elementi chiave dei bandi europei e comprendere se il progetto che si vorrà presentare è in linea con gli standard e le linee guida date dalla Commissione Europea.
Quali sono gli elementi chiave presentano i bandi europei 2021?
- Finalità e obiettivi: è sempre importante verificare che le finalità del progetto che si sceglie di presentare siano in linea con gli obiettivi del bando e che siano allineate ai criteri di valutazione presenti nella call;
- Beneficiari e criteri di eleggibilità: si intendono come tali tutti i soggetti e le categorie di target a cui si rivolge il bando, alle quali viene richiesto di essere in possesso di determinati requisiti di ammissibilità e di capacità tecnico-finanziaria che variano da bando a bando e devono essere rispettati per presentare il progetto;
- Tipologia di attività finanziabili: ogni bando prevedere delle specifiche priorità e linee di intervento, nonché una lista definita di attività ammissibili a finanziamento;
- Aspetti economici: all’interno dei bandi, vengono incluse informazioni specifiche sull’ammontare complessivo delle risorse stanziate dal bando e sulle percentuali di co-finanziamento che saranno concesse dalla Commissione;
- Tempistiche di presentazione delle domande: per ciascun bando, ci sono delle tempistiche di presentazione delle domande ben precise. Inoltre, la presentazione delle candidature richiede dei tempi per elaborarne le risposte e per valutare l’effettiva attuabilità di un progetto.
Se vuoi restare aggiornato sul panorama bandi o vuoi ricevere ulteriori informazioni sui bandi europei 2021, clicca qui.
CONTATTACI PER QUALSIASI INFORMAZIONE
Un Consigliere d’Impresa ti risponderà il prima possibile
CONTATTACI PER QUALSIASI INFORMAZIONE
Un Consigliere d’Impresa ti risponderà il prima possibile