Regione Lombardia: prosegue il bando per l’innovazione delle filiere di economia circolare.
A chi è riservato?
Il Bando per l’innovazione delle filiere di economia circolare è riservato alle Micro, piccole e medie imprese (MPMI) aventi sede operativa in Lombardia al momento dell’erogazione, in forma singola o in aggregazione composta da almeno 3 imprese rappresentanti la filiera.
Chi può accedere al bando per l’innovazione delle filiere di economia circolare e beneficiare del contributo?
Le imprese beneficiarie del contributo possono essere l’impresa singola oppure la capofila dell’aggregazione.
Tuttavia, devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Avere una sede operativa in Lombardia iscritta e attiva al Registro Imprese delle Camere di Commercio della Lombardia al momento dell’erogazione del contributo;
- Essere in regola con il pagamento del diritto camerale annuale;
- Non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi situazione equivalente secondo la normativa vigente;
- Avere legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza), soci e tutti i soggetti per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione;
- Essere in regola con i versamenti contributivi, (DURC regolare);
- Non avere forniture in essere con una delle Camere di Commercio Lombarde.
Qualora le imprese non abbiano sede operativa nella circoscrizione territoriale della Camera al momento della domanda, è sufficiente che queste si impegnino ad ottenere tale condizione prima della liquidazione del contributo.
Qual è la finalità?
L’iniziativa è finalizzata a favorire la transizione delle piccole e medie imprese lombarde verso un modello di innovazione ed economia circolare, la riqualificazione dei settori e delle filiere lombarde e il riposizionamento competitivo degli interi comparti rispetto ai mercati, rendendo possibile la simbiosi industriale, anche ai fini della ripresa economica, attraverso il sostegno a:
- Progetti che promuovano l’innovazione, il riuso e l’utilizzo di materiali riciclati, di prodotti e sottoprodotti o residui derivanti dai cicli produttivi in alternativa alle materie prime vergini, riduzione della produzione dei rifiuti;
- Eco-design: progetti che tengano conto dell’intero ciclo di vita del prodotto secondo la metodologia LCA (Life Cycle Assessment);
- Progetti di cui ai punti 1 e 2 che intendano fornire una risposta alle nuove esigenze economiche, sanitarie e sociali, in particolare soluzioni riguardanti la prototipazione o lo sviluppo di nuovi materiali, dispositivi e/o componenti in ambito medicale o per la sicurezza sul lavoro.
Entro quale data è possibile presentare la domanda?
Il termine per la presentazione della domanda è il 15 Luglio 2021. Sono ammissibili tutte le spese sostenute a partire dal 7 Aprile 2021 e quietanzate entro il 15 Ottobre 2022.
Il contributo a fondo perduto è assegnato in funzione alle spese presentate fino ad un massimo di 120.000€. Per maggiori info, clicca qui.
Se vuoi approfondire queste tematiche, visita il nostro blog!
CONTATTACI PER QUALSIASI INFORMAZIONE
Un Consigliere d’Impresa ti risponderà il prima possibile
CONTATTACI PER QUALSIASI INFORMAZIONE
Un Consigliere d’Impresa ti risponderà il prima possibile