La finanza agevolata comprende tutti quegli interventi disposti dal legislatore nazionale, regionale o comunitario, che hanno come obiettivo quello di mettere a disposizione delle imprese strumenti finanziari per favorire lo sviluppo del tessuto imprenditoriale, la realizzazione di nuovi investimenti o l’assunzione di nuovo personale.
Quasi tutti gli interventi di finanza agevolata prevedono come requisito d’accesso un codice Ateco, il codice di 6 cifre che classifica l’attività dell’impresa, e l’iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio.
Le agevolazioni possono essere:
contributi a fondo perduto (o in conto capitale), quando non è prevista la restituzione del capitale
contributo in conto interessi, quando sono previsti finanziamenti a medio o lungo termine erogati dagli istituti finanziari che ne usufruirà per abbassare i tassi di interesse
credito agevolato, quando il prestito avviene a tassi inferiori a quelli di mercato
contributo in conto canoni, quando il finanziamento riguarda canoni di locazione o leasing
sgravi fiscali
strumenti per l’intervento nel capitale di rischio
garanzia del credito, quando viene offerta garanzia per investimenti a medio e lungo termine in vece dell’imprenditore
Quasi tutti gli interventi di finanza agevolata prevedono come requisito d’accesso un codice Ateco, il codice di 6 cifre che classifica l’attività dell’impresa, e l’iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio.
Le agevolazioni possono essere:
contributi a fondo perduto (o in conto capitale), quando non è prevista la restituzione del capitale
contributo in conto interessi, quando sono previsti finanziamenti a medio o lungo termine erogati dagli istituti finanziari che ne usufruirà per abbassare i tassi di interesse
credito agevolato, quando il prestito avviene a tassi inferiori a quelli di mercato
contributo in conto canoni, quando il finanziamento riguarda canoni di locazione o leasing
sgravi fiscali
strumenti per l’intervento nel capitale di rischio
garanzia del credito, quando viene offerta garanzia per investimenti a medio e lungo termine in vece dell’imprenditore
Le misure possono essere automatiche, “a sportello” ed a graduatoria, con un termine temporale prestabilito. Per le prime, si presenta domanda secondo le disposizioni di legge. Le seconde, prevedono che si possa fare domanda sino all’esaurimento delle risorse disponibili, senza alcun limite temporale. Infine quelle a graduatoria, prevedono una scadenza ben precisa e la concessione dipende dalla qualità e fattibilità del progetto oltre ai requisiti formali.
Focus bandi
Panorama bandi completo per le aziende italiane
Impresa innovativa
Impresa non innovativa
Autoimprenditorialità
Selfiemployment
Bandi camerali
Tutte le imprese
Impresa innovativa
INNOVAZIONE
Macchinari Innovativi
311/2004 - Amministratori R&S
Voucher Innovation Manager
Grandi progetti di R&S, Accordi per l’innovazione e Contratti di Sviluppo
Impresa non innovativa
Disegni+
Eco-bonus
Conto Termico
FER
Contratti per la tutela ambientale
Bandi regionali
Tutte le imprese
LIQUIDITÀ – GARANZIE – RICAPITALIZZAZIONE
Fondo di Garanzia
SACE – Garanzia Italia
CONTATTACI PER QUALSIASI INFORMAZIONE
Un Consigliere d’Impresa ti risponderà il prima possibile
CONTATTACI PER QUALSIASI INFORMAZIONE
Un Consigliere d’Impresa ti risponderà il prima possibile