Bandi europei: tutto quello che c’è da sapere.
Bandi europei: tutto quello che c’è da sapere.
I bandi europei sono lo strumento attraverso il quale l’Unione Europea invita le organizzazioni pubbliche e private a presentare candidature per concorrere all’aggiudicazione di fondi a sostegno del proprio progetto. I bandi europei si collocano all’ interno di diversi programmi di finanziamento tematici.
Le tipologie di fondi europei
Esistono due tipi di fondo europeo:
- Fondi indiretti, chiamati anche fondi strutturali e di investimento (SIE). Questi sono i più utilizzati dalle imprese e nascono per diminuire le disparità a livello economico e sociale tra gli Stati Membri. Tali strumenti finanziari sono creati dalla Commissione Europea ma vengono gestiti a livello nazionale o regionale. In questo caso sono i singoli Ministeri, Agenzie Nazionali o Regioni a decidere come investire i fondi che arrivano dall’Union Europea.
- Fondi diretti, centralizzati ossia emanati e gestiti soprattutto dalla Commissione Europea. Essi sono erogati sotto forma di sovvenzioni (dette grants), ossia contributi economici destinati a specifici progetti collegati alle politiche dell’UE. Tali fonti di finanziamento vengono assegnate alle imprese meritevoli che hanno risposto alla cosiddetta call for proposal, più comunemente chiamati bandi.
I requisiti dei bandi europei 2022 da fondi diretti e indiretti
I bandi europei relativi ai fondi diretti hanno dei requisiti molto particolari e precisi da rispettare. Il più importante riguarda la natura del progetto. Infatti per poter richiedere i fondi è necessaria quasi sempre la creazione di un partenariato transnazionale. Ciò significa che il progetto che si presenta deve prevedere la partecipazione di aziende o enti con sede in almeno due/tre Stati Membri dell’Unione Europea. Inoltre, i fondi diretti non finanziano quasi mai il 100% delle spese ammissibili. È necessario avere un capitale da investire per sostenere in toto il progetto.
I fondi europei indiretti invece premiano soprattutto innovazioni di frontiera che abbiamo una sostenibilità economica e impatti rilevanti sulle traiettorie di crescita. I fondi indiretti hanno l’obiettivo di limitare le disparità economiche, sociali e ambientali tra le varie regioni europee sostenendo la politica regionale.
Attualmente, le imprese possono partecipare a diversi bandi legati ai fondi diretti europei: I più indicati per una PMI sono:
- Horizon Europe;
- Cosme;
- Life;
- Connecting Europe Facility (CEF);
- Europa Digitale;
- EaSI;
- Agrip;
- Erasmus+;
- Creative Europe.
Tra questi i più indicati per le PMI sono diversi. Il primo è sicuramente Horizon Europe, ossia il proseguo di Horizon 2020. Si tratta lo strumento dedicato alla ricerca scientifica e all’innovazione per il periodo 2021-2027. Horizon Europe ha un budget complessivo di 95,5 miliardi. L’obiettivo è quello di facilitare la collaborazione e rafforzare l’impatto che la ricerca e l’innovazione hanno sullo sviluppo, il sostegno e l’implementazione delle politiche europee.
Invece Cosme è il programma europeo per la competitività delle imprese e delle piccole e medie imprese. Gli obiettivi del programma si focalizzano sul rafforzare la competitività e la sostenibilità delle PMI promuovendo una cultura imprenditoriale.
Life è il programma dell’Unione europea per la protezione dell’ambiente e della biodiversità. LIFE coinvolge una vasta gamma di beneficiari come aziende pubbliche e private, autorità e istituzioni pubbliche, a patto che siano impegnate rispetto alle tematiche che riguardano il programma Life.
Il CEF è invece lo strumento finanziario dell’Ue diretto a migliorare le reti europee nei settori dei trasporti, dell’energia e delle telecomunicazioni.
Per quanto riguarda invece la digitalizzazione e la ripresa economica, La commissione Europea ha creato il programma Europa digitale, che ha una durata di 7 anni e un budget di 7,5 miliardi di euro. Sono altresì previsti cinque ambiti strategici tra i quali: intelligenza artificiale; digital skills e cybersecurity.
ll programma per l’occupazione e l’innovazione sociale EaSI è invece il fondo destinato a promuovere l’occupazione sostenibile e di qualità. EaSI riunisce, da gennaio 2014, tre programmi precedenti: PROGRESS, EURES, Microfinanziamenti ed imprenditoria sociale.
Per ulteriori dettagli sui bandi e le relative scadenze consulta il sito dell’ Unione Europea oppure resta aggiornato attraverso la sezione dedicata sul nostro blog!
CONTATTACI PER QUALSIASI INFORMAZIONE
Un Consigliere d’Impresa ti risponderà il prima possibile
CONTATTACI PER QUALSIASI INFORMAZIONE
Un Consigliere d’Impresa ti risponderà il prima possibile