E’ stato pubblicato dal Ministero dello sviluppo economico il decreto che rende note le modalità e i termini di presentazione delle domande per richiedere i finanziamenti del Fondo per blockchain e sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale. L’incentivo è stato istituito dal Mise con una dotazione iniziale di 45 milioni di euro.
Le imprese e i centri di ricerca pubblici o privati, anche in forma congiunta tra loro, potranno richiedere agevolazioni per realizzare progetti di ricerca e innovazione tecnologica legati al programma transizione 4.0. Per facilitare la predisposizione della domanda è stata inoltre prevista una fase di precompilazione che consentirà di avviare l’inserimento della documentazione sulla piattaforma online.
Beneficiari.
I soggetti ammissibili dal fondo blockchain e sviluppo tecnologico sono le imprese di qualsiasi dimensione, costituite in forma societaria e che esercitano attività industriali di produzione di beni e servizi, agro-industriali, artigiane e di trasporto.
Le grandi imprese sono ammissibili alle agevolazioni soltanto nell’ambito di un progetto che preveda una collaborazione effettiva con le PMI beneficiarie.
I soggetti ammissibili possono presentare anche progetti in forma congiunta, fino ad un numero massimo di cinque partecipanti per ciascun progetto.
Specifiche del contenuto.
Il Fondo per blockchain e sviluppo tecnologico finanzia i progetti che prevedono la realizzazione di attività di “ricerca industriale”, “sviluppo sperimentale”, “innovazione dell’organizzazione” e “innovazione di processo”. Le iniziative devono essere finalizzate al sostegno e allo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, nei seguenti settori strategici prioritari:
- industria e manifatturiero;
- sistema educativo;
- agroalimentare;
- salute;
- ambiente ed infrastrutture;
- cultura e turismo;
- logistica e mobilità;
- sicurezza e tecnologie dell’informazione;
- aerospazio.
Ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni, i progetti devono prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a euro 500.000,00 e non superiori a euro 2.000.000,00.
Il fondo per blockchain è concesso nella forma del contributo alla spesa nel rispetto dei limiti stabiliti dalla legge.
Tempistiche di presentazione delle domande.
La domanda per il fondo blockchain deve essere presentata, pena l’invalidità e l’irricevibilità, in forma esclusivamente telematica utilizzando la procedura disponibile nel sito internet di Infratel mediante la piattaforma dedicata all’iniziativa.
A partire dal 21 settembre 2022 le imprese e i centri di ricerca pubblici o privati. Inoltre è stata inoltre prevista, dal 14 settembre, una fase di precompilazione che consentirà di avviare l’inserimento della documentazione sulla piattaforma online.
Per ulteriori dettagli e per beneficiare del fondo blockchain e sviluppo tecnologico contatta Golden Group oppure resta aggiornato sul nostro blog!
CONTATTACI PER QUALSIASI INFORMAZIONE
Un Consigliere d’Impresa ti risponderà il prima possibile
CONTATTACI PER QUALSIASI INFORMAZIONE
Un Consigliere d’Impresa ti risponderà il prima possibile