L’INPS con una nuova circolare ha fornito le istruzioni per usufruire dello sgravio fiscale turismo e lavoratori stagionali. Si tratta dell’esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali previsto in favore dei datori di lavoro privati per le assunzioni a tempo determinato o le stabilizzazioni nei settori del turismo e degli stabilimenti termali. L’esposizione del beneficio potrà essere effettuata attraverso le denunce contributive di competenza dei mesi di luglio, agosto e settembre 2022.
Beneficiari.
I beneficiari dello sgravio fiscale turismo e lavori stagionali sono i datori di lavoro privati dei settori del turismo e degli stabilimenti termali che effettuano assunzioni a tempo determinato o con contratto di lavoro stagionale. Inoltre lo sgravio fiscale è previsto per quei contratti a termine di lavoro subordinato a tempo indeterminato tra l’1 gennaio e il 31 marzo 2022.
Specifiche del contributo.
- rispetto della regolarità degli obblighi di contribuzione previdenziale;
- assenza di violazioni delle norme fondamentali a tutela delle condizioni di lavoro e rispetto degli altri obblighi di legge;
- rispetto degli accordi e contratti collettivi;
- applicazione dei principi generali in materia di incentivi all’occupazione.
Tempistiche di presentazione della domanda.
- dati del lavoratore nei confronti del quale è intervenuta l’assunzione o la trasformazione;
- codice della comunicazione obbligatoria relativa al rapporto instaurato;
- importo della retribuzione mensile media;
- eventuale percentuale di part-time nel caso di svolgimento della prestazione lavorativa a tempo parziale;
- misura dell’aliquota contributiva datoriale oggetto dello sgravio.
CONTATTACI PER QUALSIASI INFORMAZIONE
Un Consigliere d’Impresa ti risponderà il prima possibile
CONTATTACI PER QUALSIASI INFORMAZIONE
Un Consigliere d’Impresa ti risponderà il prima possibile