Interventi straordinari per il sostegno delle imprese nell’emergenza Covid-19
Bando innovazione promosso dalla Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi con l’obiettivo di individuare e diffondere soluzioni innovative per le imprese nei settori del commercio, del turismo, dei servizi e dell’artigianato.
Una call for solutions che ha l’obiettivo di individuare i migliori progetti di innovazione da destinare alle imprese “di prossimità”, per il loro ruolo socio-economico sui territori che stanno affrontando la trasformazione digitale e che hanno subito importanti perdite e cambiamenti delle condizioni di lavoro a causa del Covid-19.
Le imprese dovranno presentare progetti per lo sviluppo, la customizzazione e la diffusione di soluzioni innovative per:
- Misura 1: gestione del cliente in presenza
- Misura 2: logistica
I progetti dovranno prevedere un piano per l’adozione della loro soluzione sul territorio di riferimento per Camera di commercio, articolato in almeno due fasi:
Sperimentazione della soluzione per 1-3 mesi: a questa fase devono partecipare almeno 6 imprese del settore del commercio, del turismo, dell’artigianato e/o dei servizi, che testano la soluzione e collaborano per migliorarla. La partecipazione di queste imprese deve essere a titolo gratuito, e i nomi delle imprese che manifestano interesse a partecipare possono essere già indicati nella domanda di contributo (elemento di premialità).
Diffusione della soluzione per min. 3 mesi: la soluzione viene adottata da un numero crescente di imprese del settore del commercio, del turismo, dell’artigianato e/o dei servizi, alle quali viene offerta l’uso della soluzione senza sostenere costi, eventualmente attraverso un modello freemium.
Stanziamento
Le risorse a disposizione delle imprese attraverso il presente bando innovazione ammontano a €250.000,00, interamente stanziate dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, e sono ripartite come segue:
- € 125.000,00 destinati alla Misura 1 Gestione del cliente in presenza
- € 125.000,00 destinati alla Misura 2 Logistica
CHI PUO’ BENEFICIARNE?
Possono beneficiare le micro piccole e medie imprese (MPMI) di tutti i settori economici, aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Milano – Monza e Brianza – Lodi.
OBIETTIVI
Il bando innovazione intende:
- Sostenere le imprese che creano prodotti e servizi in grado di innovare i settori del commercio, del turismo, dell’artigianato e dei servizi.
- Contribuire alla risoluzione dei problemi emersi o rafforzatisi nel corso della pandemia Covid-19, per le imprese dei settori sopra citati.
- Stimolare il processo di trasformazione digitale in atto nelle imprese del territorio (vedi anche alla voce Industria 4.0).
- Offrire soluzioni che ottimizzano i tempi di presenza e accesso dei clienti negli spazi commerciali e tutelano al meglio la salute di clienti e lavoratori.
- Migliorare la logistica di ultimo miglio, eventualmente creando reti di condivisione e di marketing.
MISURA 1 – Gestione del cliente in presenza
Soluzioni che ottimizzano i tempi di presenza e accesso dei clienti in negozio e tutelano al meglio la salute di clienti e lavoratori.
Le soluzioni proposte devono dimostrare la capacità di garantire la sicurezza sanitaria di merci e persone, e di soddisfare allo stesso tempo le esigenze di marketing e vendita.
A titolo esemplificativo, le proposte del bando innovazione possono riguardare progetti finalizzati a:
- Prenotare l’accesso all’attività commerciale
- Prenotare prodotti con ritiro in negozio e pagamento in loco oppure on line
- Offrire strumenti di sanificazione ai clienti
- Offrire il servizio di consegna a domicilio per la prova dei prodotti a casa
- Offrire sistemi di condivisione delle reti wifi aperte ai clienti
MISURA 2 – Logistica e consegne
Soluzioni che migliorano la logistica di ultimo miglio per le imprese commerciali e i loro clienti.
Le soluzioni proposte dal bando innovazione devono dimostrare la capacità di offrire un servizio di consegna a domicilio caratterizzato da qualità e sostenibilità.
A titolo esemplificativo, le proposte possono riguardare progetti finalizzati a:
Favorire un sistema di consegna degli acquisti a domicilio.
Attivare progetti di commercio on-line territoriali, che eventualmente condividano i sistemi di consegna degli acquisti.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese che non sono state ammesse a contributo di altri bandi e che sono finalizzate all’acquisto, a titolo esemplificativo, di:
- beni e servizi strumentali alla realizzazione del progetto, tra cui investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici per utilizzo attinente alla progettualità presentata;
- di ricerca e sviluppo, servizi analitici, spese per l’accesso a laboratori di enti di ricerca;
- servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto;
- spese per la tutela della proprietà industriale;
- spese del personale dell’azienda solo se espressamente dedicato al progetto (a forfait, fino a un massimo del 60% della somma delle voci di spesa dalla a. alla d.);
- servizi di consulenza necessari all’adozione, alla diffusione o allo sviluppo delle soluzioni (fino a un massimo del 50% della somma delle voci di spesa dalla a. alla e.).
Caratteristiche del contributo del bando innovazione
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto con le seguenti caratteristiche:
- Contributo Concedibile
- Minimo Investimento
- Massimo Contributo
- Micro, Piccole e Medie Imprese
- 60%
- € 12.000
- € 40.000
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE E DI FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE
Le domande di partecipazione al bando innovazione devono essere presentate online alla Camera di Commercio a partire dalle ore 10.00 del 31 luglio 2020, entro e non oltre le ore 12.00 del 17 settembre 2020.
Per entrambe le misure è prevista una procedura di valutazione amministrativa e tecnica. La valutazione verrà affidata a un apposito comitato, composto da tecnici competenti sulle materie oggetto dei progetti.
LEGGI ANCHE: LOMBARDIA: 500 MLN DI EURO PER LIQUIDITÀ SISTEMA PRODUTTIVO
CONTATTACI PER QUALSIASI INFORMAZIONE
Un Consigliere d’Impresa ti risponderà il prima possibile
CONTATTACI PER QUALSIASI INFORMAZIONE
Un Consigliere d’Impresa ti risponderà il prima possibile