L’istituto Inail, assieme al centro ARTES 4.0, ha promulgato il nuovo bando BIT 2022 che ha lo scopo di sostenere il processo di digitalizzazione tecnologica delle imprese. I fondi stanziati, più nello specifico, sono destinati al finanziamento di progetti aziendali di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che hanno la finalità di migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.
Beneficiari
Possono godere delle agevolazioni previste dal bando BIT 2022 le imprese con sede sul territorio italiano e che non abbiano alcun tipo di impedimenti con la Pubblica Amministrazione. Inoltre è doveroso specificare che ciascuna azienda richiedente può presentare solamente una domanda afferente ad un singolo progetto.
Specifiche del contributo
Come si è avuto modo di precisare la finalità del bando BIT 2022 è quella di supportare i progetti aziendali di ricerca industriale, innovazione e sviluppo sperimentale. Nel dettaglio si tratta di quelle iniziative d’impresa atte a generare ricadute positive rispetto alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori tramite l’utilizzo delle tecnologie.
I progetti ammissibili al BIT 2022 devono essere compresi in una delle seguenti categorie di aiuti:
- Aiuti ai progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale;
- Aiuti all’innovazione a favore delle PMI;
- Aiuti per l’innovazione dei processi e dell’organizzazione.
La dotazione finanziaria per il bando BIT è di 2 milioni di euro e si prevedono agevolazioni sotto forma di contributi fino al 50 per cento delle spese sostenute, per un importo minimo non inferiore a euro 100.000 e per un importo massimo non superiore a euro 140.000 per ciascun progetto.
I progetti devono includere:
- un piano di intervento;
- una esposizione chiara dei benefici che il progetto di innovazione avrà;
- un livello di maturità tecnologica compresa nell’intervallo tra TRL 5 e TRL 8;
- il ricorso alle competenze e alle strumentazioni di Artes 4.0.
Tempistiche di presentazione delle domande
Le domande per il bando BIT 2022 devono essere trasmesse tramite la piattaforma di ARTES 4.0 dal 7 novembre 2022 al 16 gennaio 2023.
Vuoi ottenere nuovi finanziamenti?
Compila il modulo e sarai contattato al più presto da un nostro consulente
Vuoi ottenere nuovi finanziamenti?
Compila il modulo e sarai contattato al più presto da un nostro consulente