Dalle ore partire 10 del 15 novembre le aziende del settore conciario potranno richiedere contributi a fondo perduto per realizzare progetti d’investimento legati all’innovazione dei prodotti e dei modelli produttivi improntati sull’ecosostenibilità ed economia circolare.
Beneficiari
Possono richiedere l’accesso alle agevolazioni le imprese operanti nell’industria conciaria e che fanno parte dei distretti conciari localizzati nelle Regioni Campania, Lombardia, Marche, Toscana e Veneto.
Specifiche del contributo
La misura si pone la finalità di supportare l’industria conciaria, danneggiata dalle conseguenze economiche derivanti dal COVID-19. In particolare le agevolazioni vogliono sostenere la tutela delle filiere e la programmazione di attività di progettazione, sperimentazione, ricerca e sviluppo nel settore.
Alla luce di ciò, i progetti devono riguardare:
- L’ introduzione di innovazioni di prodotto o processo;
- Il miglioramento degli impatti ambientali e, più in generale, dei processi produttivi;
- La creazione o consolidamento di strumenti di condivisione e integrazione delle attività attraverso lo sviluppo di strutture e piattaforme in grado di favorire l’innovazione e l’internazionalizzazione.
I contributi a fondo perduto che le imprese conciarie riceveranno, saranno da investire in:
- Acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica, comprese le relative spese di installazione;
- Programmi informatici, licenze software e formazione;
- Formazione del personale;
- acquisto di beni immobili e realizzazione di opere murarie e assimilabili;
- costo del personale, strumenti, attrezzature, servizi di consulenza e altri servizi qualora connessi all’attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale eventualmente incluse nel progetto;
- capitale circolante, nel limite del 20% delle spese per gli investimenti.
Infine la dotazione finanziaria complessiva sarà pari a 10 milioni di euro e saranno erogate sotto forma di contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese sostenute e ritenute ammissibili. Più nello specifico le spese ammissibili non devono essere inferiori a 50 mila euro e non superiori a 200 mila euro.
Vuoi ottenere nuovi finanziamenti?
Compila il modulo e sarai contattato al più presto da un nostro consulente
Vuoi ottenere nuovi finanziamenti?
Compila il modulo e sarai contattato al più presto da un nostro consulente